La stagione 2025 della MotoGP è stata un ottovolante per il due volte campione del mondo in carica Francesco “Pecco” Bagnaia, e la sua ultima rivelazione al Gran Premio di Francia ha sconvolto il paddock. Dopo un weekend disastroso a Le Mans, dove ha ottenuto zero punti per la prima volta dal 2022, Bagnaia ha ammesso di stare seriamente considerando di tornare alla Ducati GP24, la moto che lo ha portato a 11 vittorie nel 2024. Questa sincera confessione non solo evidenzia le sue difficoltà con la nuova GP25, ma solleva anche interrogativi sulla direzione di sviluppo di Ducati e sulla feroce rivalità con il compagno di squadra Marc Márquez. Con il progredire del circo della MotoGP, il potenziale passaggio di Bagnaia potrebbe essere un punto di svolta nella sua ricerca del dominio.
Il Gran Premio di Francia è stato un incubo per Bagnaia. Caduto nella gara sprint e travolto da Enea Bastianini nella gara principale, ha lasciato Le Mans a 51 punti dal leader del campionato Marc Márquez. La sua frustrazione era palpabile mentre parlava alla stampa, ammettendo: “Ho accettato il fatto di non riuscire a trovare quello che voglio con la GP25”. Per un pilota noto per la sua precisione in frenata e la sua sicurezza in ingresso di curva, il feeling modificato dell’anteriore della GP25 è stata una spina nel fianco persistente. A differenza della GP24, che ha padroneggiato per conquistare due titoli consecutivi, la nuova moto richiede uno stile di guida diverso, uno a cui Bagnaia sta faticando ad adattarsi.
I commenti di Bagnaia riflettono un crescente sentimento in Ducati. I post su X riportano che aveva accennato al ritorno sulla GP24 già a marzo, con fonti che suggeriscono che la moto sarà disponibile quando lui vorrà. Il collaudatore Ducati Michele Pirro ha confermato: “Non è che non abbia la moto vecchia disponibile, così se volesse potrebbe tornare alla moto dell’anno passato”. Tradotto, questo significa che la GP24 è pronta per l’uso da parte di Bagnaia, una rara concessione per un team ufficiale che spinge tecnologie all’avanguardia. Tuttavia, Bagnaia rimane cauto, riconoscendo il potenziale della GP25 in accelerazione e velocità massima. “Non è del tutto corretto tornare alla GP24”, ha osservato, “perché Marc sta vincendo tutto”.
In effetti, il dominio di Marc Márquez sulla GP25 ha intensificato i riflettori sulle difficoltà di Bagnaia. Il sei volte campione del mondo della MotoGP ha adottato la nuova moto con naturalezza, vincendo sei sprint consecutivi e tre dei primi quattro Gran Premi nel 2025. Lo stesso Bagnaia ha elogiato l’adattabilità di Márquez, affermando: “Potrebbe guidare un trattore ed essere competitivo”. Questo contrasto sottolinea una cruda realtà: mentre Márquez prospera, Bagnaia è il quarto pilota Ducati più veloce, alle spalle non solo di Márquez, ma anche di Alex Márquez e del debuttante Fermín Aldeguer, entrambi su GP24.
Il dibattito sull’opportunità di un ritorno di Bagnaia alla GP24 si sta infiammando. Il team manager Ducati Davide Tardozzi insiste sul fatto che Bagnaia può adattarsi alla GP25, ma l’opzione di modificare i componenti o addirittura cambiare moto rimane aperta. Il commentatore Jack Appleyard ha alimentato la discussione a Le Mans, osservando: “Pecco ha ripetutamente affermato di non poter fare sulla GP25 quello che ha fatto sulla GP24”. Nel frattempo, la vittoria di Alex Márquez a Jerez su una GP24 ha convinto Bagnaia di poter eguagliare o superare quelle prestazioni sulla moto più vecchia. I dati lo danno ragione: Alex Márquez e Aldeguer stanno replicando i punti di forza di Bagnaia nel 2024, in particolare in frenata e in ingresso di curva, che sembrano mancare alla GP25.
Tuttavia, passare alla GP24 non è privo di rischi. La moto, pur essendo collaudata, potrebbe non eguagliare la velocità pura della GP25, e Ducati si concentra sullo sviluppo della nuova piattaforma. Tornare indietro potrebbe anche segnalare una mancanza di fiducia, potenzialmente indebolendo la reputazione di Bagnaia all’interno del team, soprattutto con l’ascesa della stella di Márquez. Tuttavia, l’approccio cerebrale di Bagnaia e i successi ottenuti in passato su circuiti come Jerez, dove ha vinto gli ultimi tre Gran Premi, suggeriscono che non è pronto ad arrendersi.
Mentre la MotoGP si avvia verso il prossimo round, tutti gli occhi sono puntati su Bagnaia. Rimarrà con la GP25 e lotterà per adattarsi, o farà il coraggioso passo indietro alla GP24? La sua decisione potrebbe ridisegnare la lotta per il campionato e ridefinire la sua eredità. Per ora, il paddock attende, sapendo che quando Bagnaia troverà il suo ritmo, sarà praticamente inarrestabile.