BOMBA DI HAMILTON! LECLERC E FERRARI SENZA PAROLE DOPO UNA DICHIARAZIONE SHOCK
Shanghai, 25 marzo 2025 – Il Gran Premio di Cina si è trasformato in un vero terremoto per la Ferrari, con una doppia squalifica che ha escluso Charles Leclerc e Lewis Hamilton dalla classifica finale. Ma a fare scalpore non è stato solo l’esito tecnico, bensì una dichiarazione shock di Hamilton che ha lasciato il team di Maranello e lo stesso Leclerc senza parole, alimentando tensioni interne e speculazioni nel paddock.
Durante la gara, un contatto al via tra le due Rosse ha danneggiato l’ala anteriore di Leclerc, compromettendone la performance. Nonostante ciò, il monegasco si è dimostrato più veloce, spingendo il team a ordinare a Hamilton di cedere la posizione. La regia della Formula 1, tuttavia, ha trasmesso solo una parte dei team radio, in cui Hamilton sembrava riluttante: “Quando saremo più vicini, lo faremo”, ha detto, seguito da un enigmatico “Te lo dico io quando scambiamo”. Queste frasi, estrapolate dal contesto, hanno dipinto il britannico come restio a collaborare, scatenando polemiche.
Ma il vero colpo di scena è arrivato dopo la gara, quando Fred Vasseur, team principal Ferrari, ha rivelato che l’idea dello scambio di posizioni era partita proprio da Hamilton, che aveva riconosciuto le difficoltà con il ritmo della sua SF25. “È stato Lewis a proporlo, ma la F1 ha mandato in onda solo la seconda parte della conversazione per creare uno show”, ha dichiarato Vasseur, visibilmente irritato con la Formula One Management (FOM). La FOM si è scusata, definendo l’errore “non intenzionale”, ma il danno era fatto: l’immagine di Hamilton come “non collaborativo” aveva già fatto il giro del mondo.
Leclerc, noto per il suo fair play, non ha commentato direttamente le parole di Hamilton, ma fonti vicine al pilota suggeriscono una certa frustrazione. Il monegasco, dopo anni di fedeltà alla Ferrari, si trova a gestire la presenza ingombrante di un sette volte campione del mondo, il cui arrivo ha generato un’onda mediatica senza precedenti. La doppia squalifica – Leclerc per un’auto sottopeso di 1 kg, Hamilton per un’usura eccessiva del pattino – ha poi amplificato il disagio, segnando la prima volta nella storia che entrambe le Ferrari vengono escluse da un Gran Premio.
Hamilton, dal canto suo, non ha ritrattato. In un’intervista post-gara, ha ammesso: “Abbiamo provato qualcosa di nuovo con l’assetto, ma abbiamo peggiorato la macchina. È una strada che non prenderemo più”. Parole che suonano come una critica indiretta agli ingegneri Ferrari, incapaci di ottimizzare la SF25, una monoposto che sembra lontana dalle aspettative di inizio stagione.
Con la McLaren in fuga nel mondiale costruttori e la Ferrari relegata al quinto posto, il prossimo GP di Suzuka sarà cruciale. Riusciranno Hamilton e Leclerc a ritrovare l’armonia? O le scintille di Shanghai sono solo l’inizio di una stagione turbolenta? Una cosa è certa: a Maranello, il clima è tutt’altro che sereno.