Solo pochi minuti fa, una notizia bomba ha scosso il mondo della Formula 1: Lewis Hamilton e Charles Leclerc hanno espresso公开 la loro delusione per le prestazioni della nuova Ferrari SF-25. La vettura, che avrebbe dovuto rappresentare un balzo in avanti per la Scuderia, sembra non essere all’altezza delle aspettative, lasciando i tifosi con il fiato sospeso e il cuore pesante.

La stagione 2025 è iniziata con grandi speranze per Ferrari, soprattutto dopo l’arrivo di Hamilton, il sette volte campione del mondo, e le promesse di un’auto rivoluzionaria. Tuttavia, le prime gare hanno rivelato una realtà ben diversa. Leclerc, con la sua consueta franchezza, ha dichiarato che la SF-25 fatica a trovare il ritmo, specialmente nei tratti a bassa velocità, dove la vettura sembra “andare in crisi”. Hamilton, dal canto suo, ha ammesso di sentirsi ancora estraneo alla macchina, definendola “difficile da domare” a causa di un retrotreno instabile che compromette la fiducia in curva.

I problemi della SF-25 non sono passati inosservati. Secondo fonti vicine al team, l’auto soffre di un’aerodinamica troppo sensibile alle variazioni di altezza da terra, un difetto che ha già causato la squalifica di entrambi i piloti al Gran Premio di Cina per usura eccessiva del fondo. Nonostante un importante aggiornamento al pavimento introdotto in Bahrain, i progressi sono stati marginali. La Ferrari, che ambiva a sfidare McLaren e Red Bull, si trova spesso relegata al ruolo di quarta forza, lontana dal vertice.

Leclerc, pur mantenendo un cauto ottimismo, ha sottolineato la necessità di ulteriori sviluppi: “Stiamo lavorando sodo, ma ci vuole tempo per sbloccare il potenziale della vettura”. Hamilton, invece, appare più scettico, suggerendo che il team debba ripensare la strategia di sviluppo per adattare l’auto al suo stile di guida. La chimica tra i due piloti e la SF-25 sembra ancora lontana dall’essere perfetta, e il tempo stringe.
I tifosi, fedeli al Cavallino Rampante, sono divisi tra speranza e frustrazione. Le aspettative erano altissime, alimentate da proclami di innovazione e dalla coppia stellare al volante. Ma la realtà del cronometro è implacabile, e la Ferrari deve agire in fretta per evitare che il 2025 diventi un’altra stagione di rimpianti. Gli occhi sono ora puntati sul Gran Premio di Imola, dove sono attesi nuovi aggiornamenti. Riuscirà la Scuderia a invertire la rotta?
Nel frattempo, il paddock non smette di parlare. La pressione su Fred Vasseur e il suo team è alle stelle. La SF-25, con i suoi limiti evidenti, rappresenta una sfida non solo tecnica, ma anche emotiva per una squadra che vive di passione e storia. Una cosa è certa: la strada verso la gloria è ancora lunga, e solo il tempo dirà se Ferrari saprà trasformare le delusioni di oggi in trionfi di domani.