Alyssa Milano, attrice nota per i suoi ruoli nelle serie “Changed” e “Chi è il capo?”, è rimasta scioccata quando ha intentato una causa contro il miliardario Elon Musk, a capo di Tesla e SpaceX. Secondo i documenti del tribunale, la Milano ha accusato Musk di aver causato un grave declino della sua carriera di attrice e una crisi finanziaria personale. La sua richiesta di risarcimento è di 400 milioni di dollari, una cifra enorme che ha suscitato scalpore nell’opinione pubblica. Il tribunale, secondo alcune fonti, ha già preso una decisione, ma i dettagli della sentenza non sono stati ampiamente pubblicati.
La causa nasce dalle affermazioni di Milano secondo cui le azioni e i discorsi di Musk sui social media, in particolare su Platform X, hanno influenzato direttamente la sua immagine pubblica. Milano ha affermato che i commenti pubblici di Musk, in particolare quelli critici nei confronti di progetti o opinioni da lui sostenuti, gli hanno fatto perdere numerose opportunità di filmare e pubblicare contratti. Ha aggiunto che l’influenza di Musk, con milioni di follower, ha creato un’ondata di commenti negativi nei suoi confronti, danneggiando gravemente la sua reputazione e i suoi guadagni.
Musk non ha finora rilasciato dichiarazioni ufficiali sul processo. Tuttavia, i sostenitori di Musk sostengono che le accuse di Milano siano infondate e potrebbero essere un tentativo di attirare l’attenzione o di compensare difficoltà finanziarie personali. Sottolineano che la carriera di Milano ha iniziato a rallentare prima che Musk diventasse una figura di spicco sui social media. I sostenitori di Milano, d’altra parte, ritengono che abbia il diritto di chiedere giustizia se si sente guarita dalle azioni di un individuo con la grande influenza di Musk.
Questa causa non ha attirato l’attenzione solo per l’enorme ammontare del risarcimento, ma anche perché ha acceso un dibattito sulla responsabilità di personaggi di spicco sui social network. Una persona come Musk può essere legalmente ritenuta responsabile per gli impatti indiretti delle proprie parole? Questa è una domanda che molti si pongono, soprattutto in un contesto in cui piattaforme come X stanno diventando il centro del dibattito pubblico.
Entrambe le parti sono attualmente in attesa dei prossimi sviluppi in tribunale. Qualunque sia l’esito, questo processo lascerà sicuramente il segno nel dibattito su potere, responsabilità e conseguenze delle dichiarazioni nell’era digitale. Il pubblico è ancora in vetta alle classifiche e gli appassionati di cinema attendono con impazienza le ultime informazioni sull’incidente, mentre Milano e Musk sono ancora sotto i riflettori.