🔥Ultime notizie: Ducati ha posto una condizione a Bagnaia prima del GP di Spagna: “Se ripete la debolezza delle qualifiche del GP del Qatar, sarà tutto finito”. Solo 5 minuti dopo, Pecco ha parlato della questione. Dettagli sotto il commento 👇👇
In un sorprendente sviluppo nel paddock della MotoGP, la Ducati avrebbe lanciato un severo ultimatum al suo pilota di punta, Francesco “Pecco” Bagnaia, in vista del Gran Premio di Spagna a Jerez. Fonti vicine al team hanno rivelato che il management Ducati, guidato dal Direttore Generale Gigi Dall’Igna, ha avvertito Bagnaia che ripetere gli errori commessi durante le qualifiche del Gran Premio del Qatar potrebbe compromettere la sua posizione all’interno della squadra ufficiale. L’avvertimento arriva mentre Bagnaia si trova ad affrontare una crescente pressione per ottenere risultati costanti nella stagione 2025, in particolare contro il suo formidabile compagno di squadra, Marc Marquez. Appena cinque minuti dopo la diffusione della notizia, Bagnaia ha risposto con una dichiarazione che ha suscitato un’intensa discussione tra tifosi e analisti.
Il Gran Premio del Qatar, disputatosi all’inizio di questo mese, è stato un momento cruciale della stagione MotoGP 2025. Bagnaia, che aveva mostrato un ottimo ritmo durante le prove libere, è stato vittima di una caduta catastrofica in Q2 alla curva 4, che lo ha relegato a un deludente undicesimo posto in griglia. Questo errore si è rivelato costoso, poiché ha faticato a recuperare nella gara sprint, concludendo ottavo, e riuscendo solo a piazzarsi terzo nel Gran Premio dopo una dura battaglia. Nel frattempo, Marquez ha dominato il fine settimana, assicurandosi la pole position, la vittoria in volata e il successo nel Gran Premio, estendendo il suo vantaggio in campionato a 26 punti su Bagnaia. Il contrasto tra le prestazioni dei due piloti ha evidenziato l’incostanza di Bagnaia, un problema ricorrente che ha frustrato le ambizioni di Ducati per una lotta coesa per il titolo.
Secondo quanto riportato, l’ultimatum di Ducati verte sull’incapacità di Bagnaia di mantenere la calma durante le qualifiche critiche. L’incidente in Qatar non è stato un episodio isolato; Bagnaia ha ammesso di aver avuto difficoltà con il feeling dell’anteriore della Desmosedici GP25 2025, una moto che ha descritto come un’evoluzione del modello 2024 ma priva delle caratteristiche di frenata del suo predecessore. Questa sfida tecnica, unita al suo stile di guida aggressivo, ha portato a costosi errori nei momenti chiave. Ducati, consapevole della forte concorrenza di piloti come Marquez e dei team KTM e Yamaha in ripresa, non sarebbe disposta a tollerare ulteriori passi falsi. “Se ripete la stessa debolezza del Qatar, è finita”, ha detto Dall’Igna a una fonte citata, suggerendo che lo status di Bagnaia come pilota di punta della squadra potrebbe essere a rischio.
La risposta di Bagnaia all’ultimatum è stata rapida e ponderata, comunicata tramite una breve ma incisiva dichiarazione sui social media. “So cosa devo fare”, ha scritto. “Il Qatar è stato un errore, ma sto lavorando con la squadra per risolvere i problemi. Jerez è una nuova opportunità e sono pronto a combattere”. La dichiarazione, seppur diplomatica, ha fatto poco per placare le speculazioni sulle tensioni all’interno del box Ducati. Il riconoscimento da parte di Bagnaia del suo errore in Qatar indica una consapevolezza della posta in gioco, ma la sua capacità di tradurre le parole in risultati rimane sotto esame. Il Gran Premio di Spagna, una pista dove Bagnaia ha storicamente ottenuto buoni risultati, sarà una prova cruciale della sua resilienza e adattabilità.
La pressione su Bagnaia è aggravata dalla forma implacabile di Marquez. Il sei volte campione del mondo della MotoGP si è adattato perfettamente alla Ducati ufficiale, vincendo sette gare su otto in questa stagione e capitalizzando sulle sfortune di Bagnaia. La vittoria di Marquez in Qatar, nonostante una collisione al primo giro con il fratello Alex, ha evidenziato la sua capacità di superare le avversità, una qualità che Bagnaia deve ancora dimostrare con costanza nel 2025. La decisione di Ducati di schierare due campioni del mondo nello stesso box è sempre stata una strategia ad alto rischio, e l’attuale dinamica suggerisce che Marquez stia affermando il suo dominio, sia in pista che all’interno della gerarchia del team.
Mentre il circo della MotoGP si dirige a Jerez, tutti gli occhi saranno puntati su Bagnaia per vedere se riuscirà a mettere a tacere i suoi detrattori. Il Gran Premio di Spagna è rinomato per la sua atmosfera passionale e il suo tracciato impegnativo, offrendo a Bagnaia l’opportunità di recuperare slancio. Tuttavia, l’ultimatum di Ducati incombe e una ripetizione dei problemi di qualifica del Qatar potrebbe avere conseguenze di vasta portata. Per Bagnaia, la strada da seguire è chiara: offrire una prestazione impeccabile o rischiare di perdere la fiducia della squadra che lo ha sostenuto in due campionati del mondo. Per gli appassionati, il dramma che si sta svolgendo promette un capitolo emozionante in quella che si preannuncia come una delle stagioni MotoGP più competitive degli ultimi anni.