Il Gran Premio dell’Arabia Saudita del 2025 è uno spettacolo degno di un thriller hollywoodiano, ma è fuori dalla pista che avviene l’esplosione più sconvolgente. Frédéric Vasseur, direttore della scuola Ferrari, ha criticato apertamente Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, in una conferenza stampa esplosiva dopo una pista segnata dal caos. Questo scontro inaspettato tra due grandi figure della Formula 1 ha infiammato i social media e diviso i fan. Quello che è successo? Immergiamoci in questa saga che sta facendo tremare il paddock.
Il circuito di Jeddah, con le sue curve strette e le sue brusche svolte, è uno dei dieci elementi chiave delle sue promesse di commedia drammatica. Dopo la partenza, una collisione tra il pilota della Ferrari Hamilton e il pilota della Red Bull Max Verstappen ha innescato una serie di incidenti. Hamilton, al terzo posto, ha tentato un sorpasso audace su Verstappen alla prima curva, ma i due piloti si sono scontrati, facendo uscire Hamilton di pista e infliggendo a Verstappen una penalità controversa. Inoltre, una strategia di pit stop mal eseguita dalla Ferrari ha fatto scendere Hamilton alla decima posizione, vanificando ogni speranza di salire sul podio.
La gara stessa è stata rovinata da numerose interruzioni, tra cui una bandiera rossa in seguito a un incidente spettacolare che ha coinvolto Lando Norris (McLaren). Nonostante questi colpi di scena, Charles Leclerc ha salvato l’onore della Ferrari, arrivando secondo dietro a George Russell (Mercedes). Ma è stata l’attività di Hamilton nel post-gara ad accendere la miccia.
Nella conferenza stampa dopo il corso, Frédéric Vasseur non ha commesso alcun errore. Visibilmente frustrato, Hamilton commenta la situazione in pista: “Lewis è un campione, ma capisce che alla Ferrari lavora in squadra”. Son dépassement sur Verstappen était trop risqué et nous a coûté cher. Questo tipo di errore non è consentito. » Cose del genere, inusuali per un regista di uno studio quando incontra un pilota del calibro di Hamilton, hanno scioccato gli osservatori.
Vasseur ha anche criticato l’atteggiamento di Hamilton nei media, che hanno omesso di pubblicare informazioni sulla strategia della Ferrari. “Se Lewis ha qualche problema con le nostre decisioni, dovrebbe venire a parlarne internamente, non apertamente sulla stampa. Buonanotte allo spirito di squadra”, ha aggiunto Vasseur. Queste dichiarazioni segnano una svolta nel rapporto tra Hamilton e la Ferrari, che debutterà sotto i migliori auspici dopo il suo trasferimento posticipato dalla Mercedes nel 2024.
Lo sfogo di Vasseur ha infiammato i social media. Alla X, i tifosi di Hamilton hanno difeso il loro idolo, sostenendo che è il suo stile aggressivo a renderlo un campione. “Vasseur dovrebbe essere grato di avere Lewis. Senza di lui, la Ferrari sarebbe ancora a caccia di briciole!” ha scritto un sostenitore. Altri, invece, sostengono Vasseur, convinti che Hamilton debba adattarsi alla cultura della Ferrari, in cui la squadra ha la precedenza sul singolo individuo. “In Ferrari non facciamo quello che vogliamo, anche se ci chiamiamo Hamilton”, ha commentato un altro utente.
Gli analisti, da parte loro, si interrogano sulle implicazioni a lungo termine. L’ex campione del mondo Jacques Villeneuve ha dichiarato a Canal+: “Hamilton è abituato a essere la stella della Mercedes, ma la Ferrari è un’istituzione. Se non rispetta la loro filosofia, finirà male”. Altri osservatori sottolineano che tale tensione potrebbe indebolire la Ferrari nella sua corsa al titolo costruttori, mentre Red Bull e McLaren continuano a competere seriamente.
Questo scontro arriva in un momento delicato per la Ferrari. Dopo anni di siccità, la squadra italiana sembrava finalmente sulla strada giusta con l’arrivo di Hamilton e le solide prestazioni di Leclerc. Ma le tensioni interne minacciano di compromettere questo progresso. Hamilton, noto per la sua professionalità, non ha ancora risposto direttamente alle critiche di Vasseur, ma il suo silenzio la dice lunga. In una breve intervista a Sky Sports, ha semplicemente detto: “Sono qui per vincere, non per creare drammi. Risolveremo la questione internamente”.
Per Vasseur questa apparizione sui media potrebbe rappresentare una scommessa rischiosa. Criticare pubblicamente un pilota del calibro di Hamilton può rafforzare l’unità della squadra, ma può anche creare una divisione difficile da colmare. Le prossime gare, in particolare il Gran Premio del Bahrein tra due settimane, saranno cruciali per valutare lo stato dei rapporti tra i due uomini.
Lo scontro tra Vasseur e Hamilton è molto più di una semplice discussione post-gara. Ciò solleva interrogativi sull’integrazione di Hamilton in Ferrari, sulla gestione degli ego all’interno di un team leggendario e sul futuro della squadra in un campionato ultra competitivo come quello del 2025. I fan non vedono l’ora di scoprire come si evolverà la saga. Una cosa è certa: in Formula 1 il dramma non si limita mai alla pista. Restate sintonizzati per il resto della serie che promette molti altri colpi di scena!