Lewis Hamilton ha descritto il circuito di Monaco come “il tracciato più bello di tutti” dopo il promettente inizio della Ferrari nel fine settimana, prima della classifica decisiva di sabato per il Gran Premio. Hamilton è arrivato terzo, a solo un decimo dal suo compagno di squadra in Ferrari, Charles Leclerc, che ha dominato entrambe le sessioni di prove libere del venerdì in patria.
La Ferrari ha avuto un 2025 difficile e non ci si aspettava che lottasse per la vittoria a Monaco, ma entrambi i piloti hanno mostrato un buon ritmo fin dall’inizio, nonostante gli incidenti nel traffico per Hamilton e una collisione di Leclerc con Lance Stroll. Hamilton ha commentato: “È stato incredibile. È la pista più bella da guidare. La più divertente. Ogni anno è un piacere. Non importa che macchina tu abbia”. Pur non avendo ancora ottenuto la pole position con la Ferrari, Hamilton ha sottolineato le sensazioni che la vettura regala: “Con aderenza, velocità, pista stretta e veloce, è il miglior ottovolante dell’anno. È un privilegio. Solo 20 piloti guidano su questa pista”.
Hamilton sa dove può migliorare: “C’è molto altro da trovare nella mia guida, nelle traiettorie e in frenata. Per esempio, ho un decimo da guadagnare solo in curva 1. Ci sono dettagli qua e là in tutto il ritorno”. Prevedo di apportare solo lievi modifiche alla vettura, come una piccola modifica all’angolo del cambio, ma niente di più.
Sebbene la gara di domenica preveda due cambi gomme obbligatori, il che può favorire il Gran Premio, la classifica rimane cruciale a causa della difficoltà di avanzare a Monaco. Leclerc, che ha vinto il Gran Premio di Monaco lo scorso anno, cercherà di mantenere il suo buon ritmo, sebbene non sia ancora del tutto convinto delle prestazioni della Ferrari: “Il venerdì a Monaco è sempre speciale e particolare. Credo che tutti stiano prendendo spunto. È troppo presto per essere ottimisti sul weekend”. Tuttavia, Leclerc ha valutato positivamente la giornata: “Mi sono sentito molto bene con la macchina. Non è partito come volevo con lo scontro con Lance, ma poi è andato tutto bene e sono contento della macchina. Il ritmo sul giro era forte e confortevole con qualsiasi mescola, quindi è un buon segno. La classifica sarà fondamentale e dobbiamo partire davanti se vogliamo ottenere un buon risultato”.
D’altra parte, Lando Norris de McLaren ha evitato problemi durante la giornata, ma è stato superato dal suo compagno Oscar Piastri nella seconda sessione di prove libere, chiudendo quarto a tre decimi da Leclerc. Norris ha ammesso di avere ancora difficoltà a trovare curve pulite: “Qui è sempre divertente ma stressante, a volte è difficile trovare curve pulite. Mi sono sentito a mio agio fin dall’inizio, ma devo migliorare in alcuni aspetti”.
Piastri ha commesso un raro errore, colpendo il muro in curva 1 durante la seconda sessione, ma è riuscito a rientrare e a perdere poco tempo in pista. Nonostante ciò, ha chiuso secondo, più veloce dietro a Leclerc, beneficiando dell’evoluzione della pista. Ha commentato: “La giornata è stata un saliscendi. Quando riusciamo a ottenere tutto, il ritmo è abbastanza buono. Non è facile, quindi ci sono aspetti da migliorare. Per me è stata una giornata piuttosto caotica, ma il ritmo della macchina c’è. La Ferrari sembra molto più forte di prima”.
La Red Bull, d’altra parte, sembra fuori dai giochi dopo venerdì, con Max Verstappen decimo e a sette decimi dal miglior tempo di Leclerc. Verstappen ha spiegato che hanno apportato modifiche alla vettura per le seconde prove libere che non hanno funzionato bene: “Non sono riuscito ad attaccare le curve come volevo e ho perso molto ritmo. Non spero di essere il più veloce, ma vogliamo essere molto più vicini. La Ferrari sembra molto veloce e anche la McLaren è vicina. La Ferrari ha fatto un grande passo avanti qui”.
Il weekend di Monaco prosegue con la classifica di sabato, che sarà fondamentale per definire le posizioni di partenza su una pista in cui avanzare è molto complicato.
La polemica di Monaco ha tutti gli ingredienti per diventare virale: un pilota leggendario, una decisione controversa e uno scenario iconico. Su Facebook, gli algoritmi premiano i contenuti che generano emozioni forti, e questa storia ha tutto: indignazione, lealtà e dibattiti appassionati. I fan non si limitano a discutere dell’incidente, ma condividono anche meme, analisi e teorie sul fatto che i commissari abbiano qualcosa di personale contro Hamilton.
Inoltre, il formato video breve, come i reel che mostrano la manovra da diverse angolazioni, ha favorito la viralità. I gruppi di Formula 1 su Facebook sono pieni di post che invitano gli utenti a commentare: “Pensi che la penalità sia stata giusta? Lasciaci un commento!”. Questo tipo di interazione è fondamentale affinché il contenuto venga raccomandato dall’algoritmo della piattaforma.
Nonostante questo inciampo, Hamilton rimane uno dei favoriti per brillare nella stagione. La sua capacità di superare le avversità, sia in pista che fuori, lo ha reso un’icona non solo dello sport, ma anche della cultura popolare. Le polemiche su Monaco, lungi dall’indebolirlo, sembrano aver ulteriormente acceso la fiamma dei suoi sostenitori, che lo difendono con fervore in ogni pubblicazione.
Nel frattempo, la Formula 1 si prepara per la prossima gara, ma l’eco del “Questo è inaccettabile!” continuerà a risuonare. I commissari torneranno al centro della controversia? Hamilton trasformerà questa frustrazione in una vittoria? Solo il tempo lo dirà, ma una cosa è certa: nel mondo della Formula 1, non c’è mai un momento di noia.