🔥ULTIMA ORA: Ecco tutte le informazioni sull’addio di Bagnaia alla Ducati, dopo che è trapelata di recente una conversazione segreta tra Pecco e Valentino Rossi 👇👇

In una sconvolgente svolta degli eventi che ha scosso la comunità della MotoGP, le voci su un possibile addio di Francesco “Pecco” Bagnaia alla Ducati hanno preso piede in seguito a una conversazione trapelata tra il due volte campione del mondo e il suo mentore, Valentino Rossi. La rivelazione, emersa di recente sui social media, ha scatenato intense speculazioni sul futuro di Bagnaia con la casa motociclistica italiana, dove è stato un pilastro del successo degli ultimi anni. Con l’avvicinarsi della stagione 2025 della MotoGP, le implicazioni di questa notizia bomba potrebbero rimodellare il panorama competitivo dello sport.
Bagnaia, pupillo della VR46 Academy di Rossi, è stato una forza dominante in MotoGP, conquistando i campionati del mondo nel 2022 e nel 2023 e sfiorando il terzo titolo nel 2024. La sua partnership con Ducati è stata un abbinamento perfetto, con il pilota italiano che ha ottenuto 11 vittorie in Gran Premi solo nel 2024. Tuttavia, l’arrivo del sei volte campione del mondo della MotoGP Marc Marquez come suo compagno di squadra nella stagione 2025 ha introdotto nuove dinamiche all’interno del Ducati Lenovo Team. Alcune indiscrezioni suggeriscono che le difficoltà di Bagnaia con la Ducati GP25 del 2025, unite al dominio di Marquez a inizio stagione, potrebbero aver spinto le discussioni clandestine con Rossi, una leggenda della MotoGP la cui influenza sulla carriera di Bagnaia è innegabile.

La conversazione trapelata, i cui dettagli sono stati inizialmente accennati in post su X, avrebbe avuto luogo in vista del Gran Premio di Francia a Le Mans. Fonti sostengono che Bagnaia abbia espresso frustrazione per la sua incapacità di adattarsi alla GP25, una moto che ha descritto come “completamente diversa” dal suo stile di guida. A differenza di Marquez, che si è adattato perfettamente alla nuova moto, Bagnaia ha faticato a trovare il feeling con l’anteriore che lo ha reso una forza formidabile sulla GP24. Il weekend di Le Mans è stato particolarmente impegnativo, con Bagnaia uscito dalla gara sprint e terminato al 16° posto nel Gran Premio dopo essere stato messo fuori gioco dal compagno di squadra Enea Bastianini. Questi inconvenienti lo hanno lasciato a 51 punti da Marquez nella classifica del campionato, alimentando le speculazioni sul suo malcontento.
Secondo i dettagli trapelati, Rossi avrebbe consigliato a Bagnaia di rimanere concentrato ed evitare di cadere in “giochi mentali” con Marquez, riecheggiando i sentimenti da lui condivisi pubblicamente all’inizio dell’anno. Rossi, che ha avuto una storica rivalità con Marquez, avrebbe esortato Bagnaia a ottenere un ulteriore cinque percento dalle sue prestazioni per contrastare le tattiche psicologiche e in pista del compagno di squadra. Tuttavia, la conversazione avrebbe preso una piega più drammatica quando Bagnaia avrebbe accennato alla possibilità di valutare opzioni al di fuori della Ducati se la squadra non fosse stata in grado di fornirgli una moto più adatta alle sue esigenze. Questa rivelazione ha sbalordito i fan, dati i profondi legami di Bagnaia con Ducati e il suo status di primo italiano a vincere un titolo MotoGP per la casa dai tempi di Casey Stoner nel 2007.
Il management Ducati, guidato dal direttore generale Gigi Dall’Igna e dal team manager Davide Tardozzi, si è affrettato a minimizzare qualsiasi divergenza. Tardozzi ha pubblicamente espresso fiducia nella capacità di Bagnaia di adattarsi alla GP25, sottolineando che il team sta lavorando per risolvere le sue preoccupazioni. Tuttavia, la candida ammissione di Bagnaia secondo cui Ducati “deve darmi di più” dalla moto 2025 ha destato perplessità . La decisione del team di tornare al motore 2024 e di rinviare l’introduzione di nuovi telai e pacchetti aerodinamici ai test post-GP di Spagna di aprile non ha risolto completamente i problemi di Bagnaia, lasciandolo a contemplare un ritorno alle specifiche GP24.
L’eventuale partenza di Bagnaia rappresenterebbe un cambiamento epocale per Ducati, che ha costruito il suo recente successo proprio sulla stella italiana. I post su X, tra cui uno di @detiksport del 19 maggio 2025, hanno alimentato le speculazioni, con alcuni che suggeriscono che l’arrivo di Marquez e il successivo dominio abbiano creato una “situazione delicata” all’interno del box aziendale. Altri, come @tribunpontianak, hanno indicato l’influenza di Marquez come catalizzatore per le considerazioni di Bagnaia. Sebbene questi post manchino di prove concrete, riflettono la crescente sensazione tra i fan che le tensioni stiano montando.
Il ruolo di Rossi in questa saga aggiunge un ulteriore livello di intrigo. In qualitĂ di proprietario del team VR46, che ha ottenuto il supporto ufficiale da Ducati per il 2025, Rossi esercita una notevole influenza. I suoi consigli a Bagnaia, sebbene basati su un mentoring, potrebbero anche riflettere considerazioni strategiche per il futuro del suo team. Alcuni ipotizzano che Rossi potrebbe preparare Bagnaia per un passaggio alla VR46 o persino a un altro costruttore, come Yamaha, che ha recentemente perso la partnership con Pramac a favore di Ducati.
Con l’avanzare della stagione MotoGP, tutti gli occhi saranno puntati sulle prestazioni di Bagnaia e sulla risposta di Ducati alle sue richieste. La conversazione trapelata ha gettato un’ombra su quella che si prevedeva essere una stagione trionfale per il team ufficiale, con Marquez e Bagnaia che formano una delle formazioni più formidabili nella storia della MotoGP. Resta da vedere se Bagnaia riuscirà a ritrovare la forma sulla GP25 o se queste trattative segrete segneranno l’inizio della fine del suo mandato in Ducati. Per ora, il mondo della MotoGP è in fermento, in attesa di vedere come si svilupperà questa rivelazione esplosiva.