Il weekend del Gran Premio di Gran Bretagna 2025, in corso a Silverstone, ha portato alla luce nuove riflessioni da parte di Francesco “Pecco” Bagnaia riguardo alla sua competitività sulla Ducati GP25, con un riconoscimento esplicito del talento del suo compagno di squadra Marc Marquez. Il pilota italiano, bicampione del mondo in carica, ha ammesso che Marquez sta facendo la differenza sulla moto 2025, un’affermazione che evidenzia le difficoltà che Bagnaia sta affrontando quest’anno e che ha riacceso il dibattito sul potenziale della nuova Desmosedici rispetto alla versione precedente. Con il campionato MotoGP che vede Marquez al comando con un vantaggio di 22 punti, le parole di Pecco gettano luce su una dinamica interna al team Ducati che potrebbe influire sul resto della stagione.
Durante le prove libere di venerdì 23 maggio 2025, Bagnaia ha faticato a trovare il giusto feeling con la GP25, chiudendo la seconda sessione al settimo posto con un tempo di 1:58.903, dopo un miglioramento tardivo che gli ha evitato di scivolare in Q1. Il pilota torinese ha attribuito i suoi problemi alla mancanza di confidenza con l’avantreno, un aspetto che Marquez sembra gestire con maggiore naturalezza. “Marc sta facendo la differenza, è chiaro,” ha dichiarato Bagnaia ai microfoni dopo le prove. “Lui riesce a spingere dove io sto ancora cercando di adattarmi. La GP25 non mi sta dando quello che voglio, ma lui la sta cavalcando in modo incredibile.” Queste parole riflettono un mix di ammirazione e frustrazione, considerando che Bagnaia ha dominato la scena Ducati negli ultimi anni, vincendo 11 gare nel 2024 pur perdendo il titolo all’ultima curva.

Il contrasto tra i due piloti è evidente nei dati di gara. Marquez, con una media di 1:58.944 su un run di tre giri con una gomma media posteriore, ha dimostrato una costanza che lo rende favorito per la gara di domenica, nonostante alcune difficoltà riscontrate venerdì. Bagnaia, invece, ha ammesso che il team ha finalmente trovato un piccolo dettaglio per migliorare la sua sensazione all’avantreno, un passo avanti che potrebbe essere cruciale su un circuito come Silverstone, noto per le sue curve veloci dove la stabilità è fondamentale. Tuttavia, il fatto che Marquez, al suo primo anno con la Ducati factory, stia surclassando il compagno di squadra pone interrogativi sul set-up della moto e sulle preferenze di guida dei due piloti.

La stagione 2025 ha visto Marquez emergere come leader del campionato, con vittorie in sei sprint consecutivi e tre gran premi su quattro, mentre Bagnaia ha conquistato la sua prima vittoria solo ad Austin, beneficiando del ritiro di Marquez. L’italiano ha sottolineato che la GP25 rappresenta una sfida diversa rispetto alla GP24, con cui aveva raggiunto il secondo posto nel 2024. “Marc viene da un approccio diverso, ha adattato il suo stile alla moto nuova senza problemi, mentre io sto ancora cercando di capire come sfruttarla al meglio,” ha aggiunto. Questa differenza potrebbe derivare anche dalla perdita di piloti come Jorge Martin ed Enea Bastianini, che avrebbero potuto fornire dati utili per la transizione alla GP25.

Nonostante le difficoltà, Bagnaia non sembra demotivato. Ha dichiarato di voler lavorare con il team per trovare una soluzione, puntando a testare un telaio aggiornato dopo il Gran Premio di Aragon. La collaborazione con Marquez, descritta come positiva da entrambi i piloti e dal team manager Davide Tardozzi, potrebbe essere la chiave per sbloccare il potenziale della GP25. “Siamo una squadra, e Marc sta dimostrando cosa si può fare con questa moto. Io devo fare un passo avanti,” ha concluso Bagnaia, mostrando determinazione a recuperare terreno nel campionato.
Con la qualifica di sabato 24 maggio 2025 alle porte, l’attenzione è tutta su come Bagnaia riuscirà a sfruttare i progressi fatti venerdì. Se Marquez continua a dominare, la pressione su Pecco crescerà, ma le sue parole suggeriscono che vede nel suo compagno un esempio da seguire piuttosto che un ostacolo insormontabile. La stagione è ancora lunga, e il duello interno alla Ducati promette di essere uno degli aspetti più intriganti del 2025.