🔥Ultime notizie: Bagnaia continua a deludere al GP di Francia dopo il grave incidente che ha lasciato il boss della Ducati frustrato “Non so più per cosa diavolo tenerlo”👇👇
Il Gran Premio di Francia 2025 a Le Mans avrebbe dovuto rappresentare un momento cruciale per Francesco Bagnaia, due volte campione del mondo MotoGP, per ritrovare il suo equilibrio in una stagione difficile. Invece, si è trasformato nell’ennesimo capitolo di una serie di delusioni per il pilota Ducati Lenovo, culminate in un drammatico incidente durante la gara sprint e in un deludente sedicesimo posto nella gara principale. Le conseguenze di questo fine settimana hanno scatenato un’intensa analisi, con il team principal della Ducati, Davide Tardozzi, che avrebbe espresso esasperazione, affermando: “Non so perché lo teniamo”, a dimostrazione della crescente pressione su Bagnaia affinché si dimostri all’altezza.
Il weekend è iniziato con grandi aspettative per Bagnaia, partito sesto nella gara sprint. Noto per la sua capacità di brillare sotto pressione, il pilota italiano è rapidamente risalito al quarto posto nel giro di apertura, posizionandosi dietro Fabio Quartararo, Marc Márquez e Álex Márquez. Tuttavia, il disastro è avvenuto al secondo giro, quando Bagnaia ha perso il controllo, cadendo e mettendo fine alle sue speranze di conquistare punti il sabato. Questo incidente ha segnato la sua prima caduta della stagione 2025, un duro colpo per un pilota che stava già faticando a tenere il passo del compagno di squadra Márquez, che ha dominato le prime gare del campionato.

La frustrazione di Bagnaia era palpabile mentre parlava ai media dopo la gara sprint. “Non è così che guido. Non mi sento a mio agio”, ha ammesso, alludendo a problemi più profondi con la sua Ducati GP25. L’incidente lo ha costretto a passare alla moto di riserva, il che ha presentato una serie di sfide. Le notizie suggeriscono che la squadra non ha ancora individuato la causa esatta del comportamento irregolare della moto, con Bagnaia che ha notato di aver sentito “qualcosa di strano” anche durante il giro di riscaldamento. Questa incertezza meccanica ha aggravato le sue difficoltà, impedendogli di recuperare nella gara sprint e impostando un tono cupo per il fine settimana.
La gara principale di domenica ha offerto ben poco respiro. Le speranze di Bagnaia di recuperare punti sono state infrante quando è rimasto coinvolto in una caduta che ha coinvolto il compagno di squadra Enea Bastianini. L’incidente ha alterato il suo ritmo, e ha potuto ottenere solo un 16° posto, un risultato che lo ha lasciato senza punti per l’intero weekend del GP di Francia. Questo ha segnato un punto basso nella stagione 2025 di Bagnaia, che ora insegue il leader del campionato Márquez con un margine significativo. Il contrasto tra i due piloti Ducati è netto: mentre Márquez si è assicurato un secondo posto nella gara principale sotto la pioggia, le difficoltà di Bagnaia hanno sollevato dubbi sulla sua capacità di adattarsi alla nuova moto e all’intensificarsi della competizione.
Le difficoltà dell’italiano non sono passate inosservate in Ducati. La presunta sfuriata di Tardozzi sottolinea la crescente tensione all’interno del team. La stagione 2024 di Bagnaia è stata macchiata da otto non-punti, un fattore che alla fine gli è costato il titolo contro Jorge Martin, nonostante abbia vinto 11 Gran Premi. Quest’anno, l’arrivo di Márquez come compagno di squadra ha alzato la posta in gioco, con l’otto volte campione del mondo che ha stabilito un ritmo bruciante. L’incapacità di Bagnaia di eguagliare la costanza di Márquez ha portato a speculazioni sul suo futuro con la squadra ufficiale, soprattutto perché Ducati punta a mantenere il suo dominio nei campionati costruttori e piloti.
Nonostante le critiche, Bagnaia rimane fiducioso. Ha riconosciuto la necessità di correggere i propri errori, riflettendo su quelli passati anche durante la sua luna di miele lo scorso inverno. “So quanto possiamo essere veloci”, ha dichiarato all’inizio di questa stagione, esprimendo fiducia nella sua capacità di lottare per il podio. Tuttavia, la sua forma attuale suggerisce una discrepanza tra potenziale e prestazioni. Gli analisti hanno indicato le partenze lente di Bagnaia nelle sessioni di prove come un problema ricorrente, con Neil Hodgson di TNT Sports che ha osservato che il suo approccio “lento” gli sta facendo perdere dati preziosi rispetto allo stile aggressivo e spinto al limite di Márquez.
Il GP di Francia ha attirato anche i commenti di ex piloti, con Dani Pedrosa che avrebbe definito la mancanza di punti di Bagnaia un ostacolo critico alle sue aspirazioni al titolo. I post su X hanno fatto eco a questo sentimento, con tifosi ed esperti che hanno descritto Bagnaia come “in difficoltà” a Le Mans e in difficoltà a trovare il “feeling” con la sua Ducati. Ora la pressione è alta perché Bagnaia si riprenda nei prossimi round europei, in particolare su circuiti come il Mugello, dove ha storicamente eccelso.
Mentre la Ducati si prepara per la prossima gara, i riflettori rimangono puntati su Bagnaia. Riuscirà a superare gli ostacoli meccanici e mentali che hanno afflitto la sua stagione 2025? O Márquez continuerà a surclassarlo, potenzialmente rimodellando le dinamiche all’interno del team ufficiale? Per ora, l’incidente di Bagnaia a Le Mans ha lasciato la Ducati sotto shock, e le parole di Tardozzi suonano come un duro avvertimento: la pazienza del team potrebbe essere al limite.