ULTIME NOTIZIE: la rivista TIME ha incoronato Elon Musk “Persona dell’anno 2025” per le sue innovazioni rivoluzionarie e la sua influenza globale, scatenando un dibattito mondiale.
Il 10 maggio 2025, alle 9:55 AM +07, la rivista TIME ha lanciato una notizia bomba che ha infiammato la rete: Elon Musk, il miliardario che ha creato Tesla, SpaceX e X, è stato nominato “Persona dell’anno 2025”. L’annuncio, che riconosce “le innovazioni pionieristiche e l’influenza globale” di Elon Musk, segna la seconda volta che riceve questo onore, dopo la vittoria del 2021. Alle 18:11 +07 dell’11 maggio 2025, la notizia ha scatenato una tempesta di reazioni, con i fan che hanno elogiato la sua leadership visionaria e i critici che hanno messo in discussione la scelta a causa della sua controversa posizione politica e ambientale. L’ultimo riconoscimento conferito a Musk sottolinea il suo innegabile impatto sulla tecnologia, l’esplorazione spaziale e la politica globale, ma riaccende anche i dibattiti sul ruolo dei miliardari nel plasmare il nostro mondo.
La decisione del TIME arriva mentre Musk, ora 53enne, continua a dominare le notizie con i suoi ambiziosi progetti. La rivista ha elogiato i suoi instancabili sforzi, citando il ruolo di Tesla nella diffusione dei veicoli elettrici, i razzi riutilizzabili di SpaceX nella riduzione dei costi dei viaggi spaziali e l’espansione dell’accesso a Internet da parte di Starlink fino agli angoli più remoti del globo. “La Persona dell’Anno è una misura di influenza, e pochi individui hanno avuto più influenza di Musk sulla vita sulla Terra e potenzialmente anche sulla vita oltre la Terra”, ha scritto il caporedattore del TIME Edward Felsenthal, riecheggiando la sua dichiarazione del 2021. Da allora, l’influenza di Elon Musk non ha fatto che crescere. A marzo 2025, Forbes stimava il suo patrimonio netto a 345 miliardi di dollari, rendendolo la persona più ricca del mondo, titolo che detiene dal 2021. La sua recente influenza politica, incluso il suo incarico come consigliere senior del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e di fatto capo dell’Office of Government Efficiency (DOGE) fino al 30 aprile 2025, ha ulteriormente consolidato la sua portata globale.
Il riconoscimento di Musk nel 2025 sottolinea i suoi trionfi tecnologici. Il programma Starship di SpaceX, che mira a colonizzare Marte, ha compiuto notevoli progressi: la NASA ha incaricato l’azienda di portare gli astronauti sulla superficie lunare già a partire da quest’anno. Tesla, attualmente valutata più di 1 trilione di dollari, ha spinto le case automobilistiche tradizionali a passare ai veicoli elettrici, un cambiamento avviato da Musk. Starlink, con migliaia di satelliti in orbita, ha collegato le comunità rurali ma ha anche suscitato proteste per aver interferito con le osservazioni astronomiche. Nel frattempo, progetti di Elon Musk come Neuralink, che esplora le interfacce cervello-computer, e xAI, che promuove l’intelligenza artificiale, sono la prova instancabile della sua ricerca volta a ridefinire il futuro dell’umanità. Su X, i fan hanno festeggiato con hashtag come #MuskPOY2025, con un utente che ha scritto: “Elon è un genio che ha salvato il pianeta e ci ha portato su Marte: se lo è meritato!” »
Tuttavia, l’annuncio non è stato esente da polemiche. I critici di X e di altri sostengono che l’influenza di Musk non sia del tutto positiva. Il suo mandato al DOGE, durante il quale supervisionò licenziamenti di massa di dipendenti federali, attirò pesanti critiche per aver destabilizzato le operazioni governative. Gli ambientalisti sottolineano l’ironia di rendere omaggio a Musk quando Tesla e SpaceX contribuiscono a significative emissioni di carbonio: i voli con jet privati, come quelli del suo Gulfstream G650ER, emettono migliaia di chilogrammi di CO2 a viaggio. Altri sottolineano le sue azioni politiche, tra cui il contributo di 290 milioni di dollari alla campagna di Trump del 2024 e il suo sostegno a leader europei di estrema destra come l’italiana Giorgia Meloni, che secondo alcuni amplificano narrazioni divisive. “Le innovazioni di Musk hanno un prezzo: il danno ambientale e l’ingerenza politica non dovrebbero essere ignorati”, ha twittato un critico.
La personalità divisiva di Elon Musk alimenta il dibattito. Descritto dal TIME nel 2021 come un “clown, un genio, un visionario, un industriale, uno showman”, rimane un parafulmine. I suoi post a luci rosse, spesso pubblicati “su un trono di porcellana”, per sua stessa ammissione, hanno scosso i mercati e spinto la SEC ad avviare azioni legali, tra cui una nel gennaio 2025 per presunte violazioni dei titoli legate al suo acquisto di Twitter nel 2022. Le sue idee politiche di estrema destra, criticate da leader come il francese Emmanuel Macron, contrastano con il suo passato sostegno a idee progressiste come il reddito di cittadinanza. Questa dualità – innovatore contro rivoluzionario – rende Musk una scelta appropriata, seppur controversa, per il premio del TIME, che riconosce l’influenza “nel bene e nel male”.
Mentre il mondo digerisce questa notizia, la traiettoria di Musk rimane un paradosso. Le sue innovazioni hanno senza dubbio rimodellato le industrie e ispirato milioni di persone, ma i suoi metodi e le sue motivazioni sollevano interrogativi sul potere sfrenato. La sua visione di un futuro multiplanetario e di una Terra sostenibile si concretizzerà oppure le controversie metteranno in ombra i suoi successi? Per ora, al centro della scena mondiale c’è Musk, un uomo la cui influenza, celebrata o contestata che sia, non può essere ignorata. La nomina di TIME come “Persona dell’anno 2025” fa sì che il dibattito su Elon Musk non possa che intensificarsi.