Taylor Swift ha perso 5 milioni di follower su Instagram durante la notte in seguito all’appello pubblico di Elon Musk a bloccarla e boicottarla. La decisione del CEO di Tesla e di Twitter ha scatenato un’ondata di polemiche, spingendo molti fan e sostenitori di Swift a esprimere il loro disappunto.
L’incidente ebbe ripercussioni anche sulla famiglia Kardashian, che vide la propria popolarità calare drasticamente. Oltre 3 milioni di follower sono andati persi a favore dei familiari, scatenando un dibattito sui social media sulla crescente influenza di Musk nell’intrattenimento e nella cultura pop.
Il contesto di questa situazione riguarda principalmente le opinioni politiche e personali di Swift e la crescente tensione tra lei e alcuni dei suoi colleghi nel settore della musica e dei social media. Musk, noto per la sua forte presenza online, ha rilasciato queste dichiarazioni in risposta alle critiche pubbliche che riteneva problematiche.
La perdita di follower di questi personaggi pubblici evidenzia come le dinamiche dei social media possano essere fortemente influenzate dai conflitti tra celebrità e altre figure potenti, generando divisioni tra i fan e incidendo sulla gestione delle piattaforme social in relazione alla libertà di espressione.