L’adrenalina è alle stelle quando Lewis Hamilton, il sette volte campione del mondo, scende in pista con la Ferrari per la prima volta. A Fiorano, sotto un cielo grigio e una folla di tifosi in delirio, il britannico ha scritto una nuova pagina di storia della Formula 1. Indossando una tuta rossa fiammante e un casco giallo che richiama il suo idolo Ayrton Senna, Hamilton ha guidato la SF-23, il modello Ferrari del 2023, in un test che ha fatto vibrare il cuore dei tifosi.
Nonostante le condizioni umide e una pista scivolosa, Hamilton ha completato circa 30 giri, mostrando lampi del suo talento leggendario. I tifosi, accalcati dietro le recinzioni, hanno sfidato il freddo e la nebbia per assistere a questo momento epico. Alcuni hanno scalato le barriere, altri hanno alzato i loro smartphone per catturare ogni istante. “È come un sogno che si avvera”, ha detto un tifoso, con il volto illuminato dall’emozione. La Ferrari, con un video di 25 secondi condiviso sui social, ha immortalato l’uscita di Hamilton dal garage, accompagnata da un sorriso che tradiva l’eccitazione.
Ma non è stato tutto perfetto. A Barcellona, durante un secondo test, Hamilton ha avuto un lieve incidente, finendo contro le barriere nel circuito di Montmeló. Illeso, ha comunque interrotto la sessione, complicando i piani della Scuderia. Questo episodio ha evidenziato le sfide di adattamento che il pilota affronta dopo 12 anni con Mercedes. La barriera linguistica, un nuovo motore e il metodo di lavoro unico della Ferrari rappresentano un terreno inesplorato. Eppure, Hamilton non si arrende. Circondato da un team fidato, come la sua Project Forty Four, sta costruendo ponti con gli ingegneri di Maranello, imparando i loro nomi e condividendo la sua visione.
La vittoria nella sprint race in Cina ha dimostrato che Hamilton ha ancora il fuoco dentro. Battendo il rivale Max Verstappen di appena 0,018 secondi, ha conquistato la sua prima pole con Ferrari, mandando in visibilio il pubblico di Shanghai. Tuttavia, la stagione 2025 non è priva di ostacoli. Le difficoltà con il bilanciamento della SF-25 e una squalifica in Cina per usura del fondo hanno alimentato critiche. Alcuni si chiedono se, a 40 anni, Hamilton possa ancora competere al vertice. Ma il pilota britannico ignora i detrattori, concentrandosi sul lavoro con il team.
Con il debutto ufficiale fissato per il Gran Premio d’Australia a marzo, il mondo guarda con ansia. Riuscirà Hamilton a portare la Ferrari al trionfo e a conquistare l’ottavo titolo mondiale? Una cosa è certa: la passione dei tifosi e la determinazione di Hamilton promettono una stagione indimenticabile. La Rossa e il suo nuovo cavaliere sono pronti a combattere.