Le sfortunate signore di Tévec: Ansarthed dopo 6500 anni in una bara di fortuna di gusci e corna del mare

Un ritrovamento archeologico straordinario continua a catturare l’attenzione del mondo: le “sfortunate signore di Téviec”, due giovani donne vissute 6500 anni fa, i cui resti sono stati scoperti sull’isola di Téviec, al largo della costa bretone in Francia. Sepolte con cura in una tomba improvvisata fatta di gusci di molluschi e corna di cervo, queste donne, di circa 25 e 35 anni, portano con sé una storia tragica e affascinante che getta luce sulla vita e la morte nel Mesolitico. La loro vicenda, custodita per millenni sotto strati di conchiglie, è ora esposta al Museo di Tolosa, suscitando emozione e interrogativi.

Le due donne, probabilmente assassinate con brutale violenza, come suggeriscono le ferite rinvenute sui loro crani, furono deposte con grande rispetto. I loro corpi erano adornati con collane di conchiglie e braccialetti, simboli di un rituale funebre complesso. La tomba, protetta da carbonati di conchiglie che ne hanno preservato i resti, era coperta da un tetto di corna di cervo, un gesto che indica un profondo significato culturale. Questo sepolcro, unico nel suo genere, suggerisce che, nonostante la loro tragica fine, le donne fossero figure importanti per la loro comunità.

Gli archeologi ipotizzano che le “signore di Téviec” possano essere state vittime di un conflitto o di un sacrificio rituale, ma le cause esatte della loro morte rimangono un mistero. La scoperta, avvenuta negli anni ’20 del Novecento, continua a essere studiata per comprendere meglio le dinamiche sociali e culturali delle comunità di cacciatori-raccoglitori dell’epoca. La presenza di ornamenti e la cura nella sepoltura indicano un forte senso di identità e rispetto per i defunti, sfidando l’idea di società primitive prive di complessità.

Oggi, la storia di queste donne risuona come un monito sulla fragilità della vita e sulla capacità umana di onorare i propri cari anche in circostanze drammatiche. Esposte al Museo di Tolosa, le “sfortunate signore” non sono solo un reperto archeologico, ma un ponte verso un passato lontano, che invita a riflettere sull’umanità di chi ci ha preceduto. La loro tomba, un fragile scrigno di gusci e corna, racconta una storia di perdita, ma anche di memoria eterna.

Related Posts

Ultime notizie: la Francia prende la coraggiosa decisione di chiudere Tesla e l’industria automobilistica statunitense. Elon Musk sta assistendo alla scomparsa di 138,9 miliardi di dollari della sua ricchezza, e l’emorragia non si ferma ancora.

Il governo francese ha appena preso una decisione sconcertante, annunciando la sospensione delle attività di Tesla nel Paese e l’imposizione di severe restrizioni all’industria automobilistica americana. Questa…

Un uomo strano dice: “Sono un viaggiatore del tempo del 2345, mi dispiace tanto per quello che sta arrivando”

Sin dalla pubblicazione del romanzo  “La macchina del tempo” di H.G. Wells  nel 1895, il fascino dei viaggi nel tempo ha catturato l’immaginazione di milioni di persone. L’opera racconta…

Elon Musk: “Morirò in America, non andrò da nessuna parte. Potrei andare su Marte, ma sarà parte dell’America”

In una recente e sincera dichiarazione, il magnate della tecnologia e fondatore di SpaceX Elon Musk ha chiarito che le sue radici sono saldamente ancorate in America,…

La nuotatrice Lia Thomas chiede scuse per essere stata “costretta a spogliarsi con lui 18 volte a settimana”… dopo che l’americana ha perso la causa per partecipare alle Olimpiadi femminili

Paula Scanlan ha accolto con favore la notizia che alla sua ex compagna di squadra Lia Thomas non sarà permesso di competere alle Olimpiadi e ha affermato…

Il giudice ha multato Leavitt di 100.000 dollari per aver insultato Biden. 7 minuti dopo, Bondi lo ha ammanettato

In una svolta drammatica che ha lasciato elettrizzati il ​​mondo politico e legale, un giudice ha inflitto una multa di 100.000 dollari all’ex candidata al Congresso Karoline…

Nadadora Lia Thomas pede desculpas por ter sido “obrigada a se despir com ele 18 vezes por semana”… após americana perder caso para disputar as Olimpíadas Femininas

Paula Scanlan recebeu com satisfação a notícia de que sua ex-companheira de equipe Lia Thomas não poderá competir nas Olimpíadas e disse que deveria receber um pedido…

x  Powerful Protection for WordPress, from Shield Security
This Site Is Protected By
Shield Security