Il mondo della Formula 1 è in subbuglio: la stagione 2025 si preannuncia già come una battaglia titanica tra alcuni dei più grandi talenti di questo sport. A pochi giorni dall’inizio della gara di Melbourne, Helmut Marko, l’iconico consulente della Red Bull Racing, ha lanciato un avvertimento che ha lasciato tutti senza parole: Charles Leclerc della Ferrari dovrebbe stare attento alle “incredibili” capacità del suo nuovo compagno di squadra, Lewis Hamilton. Questa affermazione, rilasciata durante un’intervista a RTL, non è passata inosservata e fa presagire una rivalità interna esplosiva all’interno della Scuderia.
Marko, noto per la sua schiettezza e il suo spiccato senso strategico, non ha usato mezzi termini nell’analizzare le prestazioni dei due piloti della Ferrari durante i test invernali in Bahrein. “Leclerc è stato molto più veloce di Hamilton durante i test”, ha osservato, sottolineando il vantaggio naturale del monegasco che conosce la squadra e la macchina come il palmo della sua mano. Tuttavia, ha subito temperato questa analisi con un avvertimento preoccupante: “Se l’intero ambiente si adatta ad Hamilton, può migliorare in modo soprannaturale”. Queste parole suonano come un chiaro avvertimento: sottovalutare il sette volte campione del mondo potrebbe rivelarsi un errore fatale per Leclerc.
Lewis Hamilton, che è entrato a far parte della Ferrari dopo una leggendaria carriera alla Mercedes, porta con sé un record di successi senza pari e una forte determinazione a conquistare l’ottavo titolo mondiale. A 40 anni, qualcuno potrebbe pensare che abbia ormai superato il suo periodo migliore, ma Marko si rifiuta di cadere in questa trappola. “Sarei cauto nel seppellirlo”, ha detto a OE24. “Se è motivato, Hamilton può riprendere da dove aveva lasciato nel 2021. Il suo ritorno quell’anno è stato impressionante”. Questo riferimento alla stagione 2021, in cui Hamilton ha combattuto una dura battaglia contro Max Verstappen, ricorda a tutti che il britannico rimane un concorrente formidabile, anche in una nuova squadra.
Per Leclerc, questo arrivo rappresenta sia un’opportunità che una minaccia. Da un lato, avere un compagno di squadra così esperto potrebbe spingere la Ferrari verso nuove vette, soprattutto dopo una stagione 2024 in cui la squadra ha superato la Red Bull nella classifica costruttori. D’altro canto, Hamilton non è il tipo che preferisce interpretare ruoli di supporto. Marko lo aveva capito bene e aveva sottolineato la sfida più importante per il britannico: la qualificazione. “Se perde due o tre decimi rispetto a Leclerc, dovrà sempre recuperare posizioni in gara”, ha avvertito. Tuttavia, Leclerc è riconosciuto come uno dei migliori piloti in qualifica in griglia, un ambito in cui potrebbe affermare il suo dominio fin dai primi Gran Premi.
Ma Hamilton non è solo un pilota dal talento innato. È uno stratega, un maestro della gestione delle gare, capace di trasformare una posizione media in griglia in un piazzamento sul podio grazie alla sua intelligenza tattica e alla sua compostezza. Marko non nega questa qualità: “Quando tutto va per il verso giusto, riesce a fare cose incredibili”. Questa capacità di adattamento e di trarre il meglio da una vettura, anche imperfetta, potrebbe trasformarsi in un incubo per Leclerc se la Ferrari riuscisse a offrirgli una vettura competitiva.
La dinamica tra i due piloti sta già incuriosendo i tifosi. In un recente evento a Milano, Hamilton e Leclerc sono stati accolti come eroi da una folla festante, segno che la Ferrari conta sul duo per porre fine a una siccità di titoli che dura dal 2008. Tuttavia, Marko prevede che questa apparente armonia non durerà. “Leclerc è eccellente in qualifica, ma commette errori in gara”, ha analizzato, suggerendo che le rispettive debolezze dei due uomini potrebbero creare tensioni quando sono in gioco i punti.
Chi uscirà vincitore da questo duello al vertice? Per Marko, tutto dipenderà dalla capacità di Hamilton di integrarsi rapidamente e di superare le sue carenze in qualifica. Quanto a Leclerc, dovrà dimostrare di poter tenere testa a una leggenda vivente senza lasciarsi destabilizzare. Una cosa è certa: la stagione 2025 promette di essere uno spettacolo epico e le parole di Marko non fanno che alimentare la fiamma di una rivalità che potrebbe ridefinire la storia della Ferrari. Tifosi trattenete il fiato: il conto alla rovescia è iniziato!